Sicilia, niente fondi ai Comuni per extracosti di trasferimento di rifiuti oltre i 100 km

Bocciato l'emendamento presentato all'Ars dal Movimento 5 Stelle

Bocciato al’Ars emendamento del M5S che prevedeva l’erogazione di fondi ai Comuni siciliani per extracosti di trasferimento di rifiuti oltre i 100 km.

“Una decisione – commenta la deputata regionale Trapanese Cristina Ciminnisi- che certifica il fallimento della strategia regionale di gestione dei rifiuti”.

La norma era stata pensata e proposta da Ciminnisi e Luigi Sunseri per sostenere l’aumento dei costi di trasferimento e conferimento dei rifiuti all’interno della Sicilia che molti Comuni isolani devono sostenere in forza della chiusura di discariche e di un’ordinanza della Regione Siciliana.

È il caso, per esempio di Trapani, Erice, Misilicemi, Paceco e di altri comuni dell’hinterland costretti a conferire nella Sicilia Orientale con aggravio dei costi che saranno inevitabilmente scaricati sui cittadini attraverso la TARI. L’emendamento del M5S è stato bocciato dalla maggioranza di centrodestra durante la discussione in aula nell’ambito del ddl stralcio.

«Non sono pochi i Comuni – dice Sunseri – che pur smaltendo i rifiuti all’interno dell’isola sono stati costretti a portarli in discariche anche molto lontane con costi aggiuntivi non indifferenti, e che saranno costretti, pertanto, ad aumentare la Tari anche a fronte di alte percentuali di raccolta differenziata. Sarebbe stato giusto dare risposte anche a loro per ragioni d’equita».

«La vicenda relativa agli extra costi sostenuti dai Comuni per l’invio dei rifiuti fuori dalla regione – afferma Ciminnisi – è solo la punta dell’iceberg e non fa che certificare il fallimento della strategia regionale di gestione dei rifiuti, in cui tanto il governo Musumeci, quanto il governo Schifani vanno avanti gridando alla continua emergenza. Il tutto solo per giustificare il conferimento di poteri straordinari da Roma e discutibili ordinanze che, di giorno in giorno, cercano di rimediare ai ritardi di un piano rifiuti che punta sugli inceneritori come principale soluzione. Un governo che naviga a vista, come dimostra la vicenda della discarica della Sicula Trasporti, in cui l’unica sorpresa è la straordinaria tempestività della CTS sulla non assoggettabilità a VIA, visto che l’attuale situazione, con 200 Comuni impossibilitati a conferire in discarica, era ben noto che sarebbe esplosa da un momento all’altro».

Trapani al centro del Mediterraneo: tutti a bordo, si va in crociera [AUDIO]

Ne parliamo con Gaspare Panfalone, presidente della "Riccardo Sanges & C. agente MSC per il Porto di Trapani
Riscontrate irregolarità in materia di diffusione musicale e vendita di alcolici
Un ambiente da proteggere per la ricchezza e varietà di specie vegetali e animali
A disposizione 8,7 milioni per rifacimento delle rete nella conca del fiume Delia, nel territorio di Mazara del Vallo
Ne parliamo con Gaspare Panfalone, presidente della "Riccardo Sanges & C. agente MSC per il Porto di Trapani
I visitatori avranno l'opportunità di assaporare le prelibatezze che il territorio offre, con un'enfasi particolare sulla tradizione marinara
Durante tutte e tre le giornate, dalle 18:00 alle 24:00, il Piccolo Villaggio del Gusto rimarrà il fulcro, offrendo ai visitatori l'opportunità di degustare le specialità locali
Un’azienda  giovane, ma con alle spalle una lunga esperienza pregressa nel settore di appartenenza e una invidiabile predisposizione ai rapporti con clienti e fornitori.
Dall'ordinanza antisprechi, ai nuovi pozzi, all'accordo con Siciliacque
Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil Trapani: “Soddisfatti per esito vicenda, ma serve soluzione a lungo termine”

Due ricette con gli gnocchi

Torna Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Vita di un conduttore radiofonico notturno

La notte non è fatta solo per dormire e sognare, durante la notte tutto ha un sapore diverso. E la notte la radio ha...

Bentornata Serie A

Riposte bandiere e striscioni, asciugati i sudori, proviamo a riavvolgere il nastro di questa stagione
Il rinvenimento nel maggio scorso, durante una esercitazione dei Vigili del fuoco
Antonio Marino, presidente provinciale di Federalberghi Trapani: "Noi non cerchiamo il colpevole, cerchiamo la soluzione"
La musica di Giacometta Marrone D’Alberti anima il grande labirinto di cellulosa di Marco Papa
In paese divelte le panchine in piazzetta San Francesco di Paola, a Nubia vandalizzati i giochi per i bambini
Un percorso tra Natura e Storia alla scoperta di Favignana, Levanzo e Marettimo