Cultura, biglietto unico per quattro siti archeologici della Sicilia occidentale

Per il Museo Salinas di Palermo e i Parchi archeologici della Valle dei Templi, di Segesta e di Selinunte

Un biglietto unico cumulativo per visitare i quattro siti archeologici più importanti della Sicilia occidentale: il Museo Salinas e i Parchi della Valle dei Templi (Agrigento), di Segesta e di Selinunte nel Trapanese. Il tagliando “La Sicilia dei templi”, che sarà valido 15 giorni, è stato presentato questa mattina in conferenza stampa al Salinas di Palermo.

«Un provvedimento atteso da anni – ha detto l’assessore ai Beni culturali e all’identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato – che siamo finalmente riusciti a realizzare. Stiamo già lavorando per estendere questa iniziativa anche ai siti della Sicilia orientale, creando così un circuito virtuoso di promozione culturale e turistica che possa valorizzare l’intero patrimonio dell’Isola».

Diverse le tipologie di biglietto proposte: dal ticket cumulativo ai quattro siti Salinas, Valle dei Templi, Segesta e Selinunte (36,20 euro e ridotto 20,60 euro); al binomio Valle dei Templi + Salinas (18,20 euro; ridotto 10,60 euro); Salinas + Segesta (15,60 euro; ridotto 8,80 euro); Salinas + Selinunte (13,60 euro; ridotto 6,80 euro). I biglietti comprendono le integrazioni per le mostre in corso e consentiranno, nei 15 giorni, un solo ingresso ai siti coinvolti. Grazie alla collaborazione tra i direttori del Museo e dei Parchi e CoopCulture, che ne gestisce i servizi, i visitatori potranno seguire le tracce delle civiltà che hanno “abitato” l’Isola, usufruendo di un risparmio pari a circa il 20 per cento sul costo totale degli ingressi.

«Si potranno leggere i nomi dei faraoni sulla Pietra di Palermo al Salinas, interrogarsi sui misteriosi elimi a Segesta; scoprire l’acropoli che domina il mare a Selinunte e percorrere la Via sacra in uno dei siti più importanti al mondo, patrimonio Unesco dal 1997. Ovunque – conclude l’assessore – santuari, templi, rovine, agorà e poi ancora reperti, collezioni, mosaici, un viaggio nella storia unico al mondo».

Ognuno dei siti archeologici coinvolti, inoltre, presenta un suo programma di eventi, mostre, concerti, esperienze e visite guidate, diurne e in notturna, consultabile sui rispettivi siti web.

Debutta il primo luglio nel Tempio dorico di Segesta, PHOS. Io sono il fuoco, progetto innovativo e crossmediale di CoopCulture e ODDAgency. Si esorcizza il ricordo dell’incendio di un anno fa, attraverso un progetto sperimentale e dal forte messaggio etico: il fuoco dà la vita se usato correttamente, al contrario può distruggere e divenire strumento di morte, guerra, devastazione. Al videomapping si unisce un testo teatrale inedito di Dario Muratore, personaggio animato tra le immagini multimediali, personificazione del fuoco che, in prima persona, chiede al pubblico consapevolezza del suo valore.

Il 26 luglio partirà il Segesta Teatro Festival diretto da Claudio Collovà tra il Teatro Antico e il Tempio; tra gli altri, Sergio Cammariere, Noa, Frida Bollani Magoni & Albert Eno, Pippo Pollina, Giuseppe Pambieri, Lina Sastri, Viola Graziosi, Gabriele Vacis. Oltre alle esperienze e visite guidate, proposti trekking e un particolare picnic.

Il 7 luglio si inaugura “Texere. Come fili nell’insieme. Silvia Scaringella incontra Segesta”, progetto – curato dal direttore Luigi Biondo e dalle archeologhe Hedvig Evegren e Monica de Cesare, organizzato da MondoMostre con il Museo Riso di Palermo – che entra in dialogo con i monumenti del Parco, ma coinvolgendo nella realizzazione la comunità di Calatafimi Segesta che lavora ad argille e tessuti. Il 24 luglio, nell’anniversario dell’incendio, la seconda tappa stretta alla comunità.

Quest’estate Selinunte – oltre alle visite guidate, alle escursioni in bicicletta, alla possibilità di raggiungere la spiaggia sottostante – ha anche lanciato una open call diretta alle compagnie e artisti. Che hanno risposto in massa: è nato un cartellone a luglio e agosto, che toccherà opera lirica (attese Tosca e Carmen), musica, teatro, spettacoli dal tramonto all’alba.

Si inizia il 13 luglio, tre serate di musica d’avanguardia e improvvisazioni, la quarta edizione del Mediterraneo jazz di Curva Minore: il duo Gervasi-Giammarinaro; il 14, Fera con il ritorno della flautista Mariasole De Pascali; e il 17, l’Alkantara MediOrkestra. Tra i tanti appuntamenti, l’Orchestra Merano, Sofia Muscato, Ricky Portera con un omaggio a Lucio Dalla; gli spettacoli dei Teatri di Pietra, gli incontri del Festival della Bellezza. Il 21 luglio si inaugura Viaggi e Approdi, affascinante racconto dell’identità dell’antica città in un itinerario che intreccia reperti inediti, e illustrazioni realizzate apposta da artisti contemporanei. Organizzata per il Parco da MondoMostre, sarà un viaggio inedito che, grazie alla collaborazione con il Salinas di Palermo accoglierà preziosi manufatti e frammenti architettonici decorativi, testimonianze dello splendore dei templi selinuntini tra il Baglio Florio e la suggestiva Casa del Viaggiatore sull’Acropoli riaperta al pubblico per l’occasione.

Trapani al centro del Mediterraneo: tutti a bordo, si va in crociera [AUDIO]

Ne parliamo con Gaspare Panfalone, presidente della "Riccardo Sanges & C. agente MSC per il Porto di Trapani
Riscontrate irregolarità in materia di diffusione musicale e vendita di alcolici
Un ambiente da proteggere per la ricchezza e varietà di specie vegetali e animali
A disposizione 8,7 milioni per rifacimento delle rete nella conca del fiume Delia, nel territorio di Mazara del Vallo
Ne parliamo con Gaspare Panfalone, presidente della "Riccardo Sanges & C. agente MSC per il Porto di Trapani
I visitatori avranno l'opportunità di assaporare le prelibatezze che il territorio offre, con un'enfasi particolare sulla tradizione marinara
Durante tutte e tre le giornate, dalle 18:00 alle 24:00, il Piccolo Villaggio del Gusto rimarrà il fulcro, offrendo ai visitatori l'opportunità di degustare le specialità locali
Un’azienda  giovane, ma con alle spalle una lunga esperienza pregressa nel settore di appartenenza e una invidiabile predisposizione ai rapporti con clienti e fornitori.
Dall'ordinanza antisprechi, ai nuovi pozzi, all'accordo con Siciliacque
Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil Trapani: “Soddisfatti per esito vicenda, ma serve soluzione a lungo termine”

Due ricette con gli gnocchi

Torna Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Vita di un conduttore radiofonico notturno

La notte non è fatta solo per dormire e sognare, durante la notte tutto ha un sapore diverso. E la notte la radio ha...

Bentornata Serie A

Riposte bandiere e striscioni, asciugati i sudori, proviamo a riavvolgere il nastro di questa stagione
Il rinvenimento nel maggio scorso, durante una esercitazione dei Vigili del fuoco
Antonio Marino, presidente provinciale di Federalberghi Trapani: "Noi non cerchiamo il colpevole, cerchiamo la soluzione"
La musica di Giacometta Marrone D’Alberti anima il grande labirinto di cellulosa di Marco Papa
In paese divelte le panchine in piazzetta San Francesco di Paola, a Nubia vandalizzati i giochi per i bambini
Un percorso tra Natura e Storia alla scoperta di Favignana, Levanzo e Marettimo