27/06/2014 – 27/06/2024: 10 anni di Plagafer

Un’azienda  giovane, ma con alle spalle una lunga esperienza pregressa nel settore di appartenenza e una invidiabile predisposizione ai rapporti con clienti e fornitori.

Certe date sono importanti, soprattutto quando segnano l’inizio di una bella storia e questo vale non solo per le persone ma anche per le aziende che hanno un progetto imprenditoriale vincente come Plagafer Ferramenta.

Era il 27 giugno 2014 quando due ragazzi che avevano maturato la loro esperienza nell’ambito della siderurgia e della lavorazione del ferro, decidono di dare vita a quella che oggi a 10 anni di distanza è una delle più belle realtà imprenditoriale della città di Trapani: un’azienda  giovane, ma con alle spalle una lunga esperienza pregressa nel settore di appartenenza e una invidiabile predisposizione ai rapporti con clienti e fornitori.

Nella ferramenta di Ignazio Placenza ed Emanuele Galia, vieni sempre accolto con il sorriso o con una battuta di spirito, ma al tempo stesso con la competenza e l’affidabilità di chi conosce il proprio mestiere ed è capace di trasmettere la propria esperienza anche ai validi collaboratori che la affiancano.

Nata per la fornitura all’ingrosso e al dettaglio di articoli per serramentisti e fabbri, oggi l’azienda è un   punto di riferimento per  imprese edili, muratori, impiantisti ma anche per i privati.

Professionisti del settore e appassionati del fai da te trovano in PLA.GA.FER.  l’alleato in grado di fornire soluzioni affidabili e di alta qualità per ogni progetto, grande o piccolo che sia.

Da sottolineare poi come la ditta PLA.GA.FER. si spenda per il territorio della provincia di Trapani, con la sua presenza costante come partner di molte iniziative benefiche, sportive, di aggregazione, dalle più modeste a quelle di maggiore risonanza, come il contributo dato negli anni alle squadre calcistiche e cestistiche trapanesi.

Insomma nel decimo compleanno della ferramenta PLA.GA.FER. non si può che augurare a questa realtà sana e produttiva della nostra città di continuare a festeggiare ancora tanti decenni di prolifica attività lavorativa e per quei pochi che ancora non conoscessero l’attività, l’invito è di andare a verificare di persona a Trapani in via Guglielmo Marconi, 235 affianco chiesa San Giuseppe –Rosmìni.
Ad Maiora semper.
La redazione di TrapaniSì e il gruppo editoriale Conforti-Media

Trapani al centro del Mediterraneo: tutti a bordo, si va in crociera [AUDIO]

Ne parliamo con Gaspare Panfalone, presidente della "Riccardo Sanges & C. agente MSC per il Porto di Trapani
Riscontrate irregolarità in materia di diffusione musicale e vendita di alcolici
Un ambiente da proteggere per la ricchezza e varietà di specie vegetali e animali
A disposizione 8,7 milioni per rifacimento delle rete nella conca del fiume Delia, nel territorio di Mazara del Vallo
Ne parliamo con Gaspare Panfalone, presidente della "Riccardo Sanges & C. agente MSC per il Porto di Trapani
I visitatori avranno l'opportunità di assaporare le prelibatezze che il territorio offre, con un'enfasi particolare sulla tradizione marinara
Durante tutte e tre le giornate, dalle 18:00 alle 24:00, il Piccolo Villaggio del Gusto rimarrà il fulcro, offrendo ai visitatori l'opportunità di degustare le specialità locali
Dall'ordinanza antisprechi, ai nuovi pozzi, all'accordo con Siciliacque
Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil Trapani: “Soddisfatti per esito vicenda, ma serve soluzione a lungo termine”
Il rinvenimento nel maggio scorso, durante una esercitazione dei Vigili del fuoco

Due ricette con gli gnocchi

Torna Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Vita di un conduttore radiofonico notturno

La notte non è fatta solo per dormire e sognare, durante la notte tutto ha un sapore diverso. E la notte la radio ha...

Bentornata Serie A

Riposte bandiere e striscioni, asciugati i sudori, proviamo a riavvolgere il nastro di questa stagione
Antonio Marino, presidente provinciale di Federalberghi Trapani: "Noi non cerchiamo il colpevole, cerchiamo la soluzione"
La musica di Giacometta Marrone D’Alberti anima il grande labirinto di cellulosa di Marco Papa
In paese divelte le panchine in piazzetta San Francesco di Paola, a Nubia vandalizzati i giochi per i bambini
Un percorso tra Natura e Storia alla scoperta di Favignana, Levanzo e Marettimo